CORONAVIRUS – COVID 19
(Ultimo aggiornamento 22-Gennaio-2021 – Notizie di ultim’ora: www.ciaoisolecanarie.com)
SITUAZIONE ECCEZIONALE SULL’ISOLA DI LANZAROTE:
Fino al 04/02/2021 è possibile accedere solo alle isole che con livello di allerta 4:
- Viaggiatori in transito
- Viaggiatori arrivati con voli internazionali, dalla Penisola e dalle Isole Baleari che soggiornano in uno stabilimento turistico regolamentato.
- Viaggiatori di qualsiasi provenienza, il cui motivo del viaggio è il ritorno al luogo di residenza.
- Le rimanenti eccezioni sono sancite nell’articolo 6 del Regio Decreto 926/2020, del 25 ottobre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale spagnola (BOE).
Durante il soggiorno i turisti sono tenuti a rispettare le misure di attuazione previste per ogni livello di allerta.
Quale tipo di test? Come lo certifico?
Se arrivi dall’estero, da una zona di rischio contagio: I testi ammessi sono PCR (RT-PCR di COVID-19) y  test Chiron-TMA (Amplificazione Mediata dalla Trascrizione).
Nel resto dei casi: sono altresì validi i test di rilevamento rapido per antigeni SARS-CoV-2 con una specificità superiore al 97% e una sensibilità superiore all’80%, secondo la loro omologazione corrispondente.
Avrai bisogno di un certificato cartaceo o digitale che includa le seguenti informazioni del test: nome, cognome e numero di documento della persona che esegue il test, ente sanitario autorizzato o ente che lo esegue, recapiti dello stesso, tipo di test eseguito , marchio e approvazione del test, se applicabile, data e ora di completamento e risultato del test. Nel caso dei test antigeni, deve essere rispecchiata la specificità e la sensibilità omologate. Si raccomanda che il certificato sia in spagnolo o inglese.
 Ti forniamo un elenco di alcuni centri autorizzati in Italia.
Â
Risiedo nelle Isole Canarie, devo presentare un certificato di esito negativo di un test quando soggiorno in una struttura turistica delle Canarie?
No. A tal fine, dovrai semplicemente accreditare la tua condizione di residente canario e dichiarare, sotto la tua responsabilità , di non essere uscito dalle Isole Canarie durante i 15 giorni precedenti al tuo arrivo presso la struttura ricettiva e di non avere presentato alcun sintomo compatibile con COVID-19 durante detto periodo.
Trascorrerò un lungo periodo di tempo nelle isole, devo fare un test ogni volta che cambio alloggio?
È obbligatorio fare un test anche quando si esce dalle Isole Canarie?
No, ma è possibile che il tuo Paese te lo esiga. Ti consigliamo di consultare sempre i requisiti e le raccomandazioni del tuo Paese d’origine.
E prima di partire, posso fare il test nelle isole?
Naturalmente, le Isole Canarie dispongono di strutture sanitarie di prima categoria. La struttura ricettiva ti fornirà informazioni sul posto più vicino per effettuare un test diagnostico omologato.
 Se avete ulteriori dubbi sulle nuove misure del Governo delle Canarie contro Covid-19, potete contattarli nella web www.ciaoisolecanarie.com
INFORMAZIONI UTILI
Lanzarote è una delle aree meno colpite dal Covid-19 nel mondo e questo rende l’isola una delle destinazioni più sicure da visitare con le massime precauzioni di sicurezza e di igiene.
Le strutture ricettive stanno iniziando gradualmente a riattivare le proprie attività e i principali centri di interesse turistico, i negozi e i ristoranti hanno già ripreso il loro lavoro.
Se prossimamente vieni in vacanza sulle isole, qui troverai informazione di tuo interesse.Se, invece, viaggi per altri motivi, per favore consulta il decreto 87/2020 del 9 di dicembre.
L’Unione Europea ha attivato un sito Web e un’applicazione per cellulari che permette di sapere se è possibile viaggiare nei vari paesi membri, quali sono le condizioni richieste da ogni località e altri dati per rispondere ai dubbi dei turisti. Con il nome «Re-open EU», i viaggiatori potranno informarsi sulle norme da seguire in ogni località .Â
Spain Travel Health – Sanitary Control Protocol
Copertura dell’assistenza di viaggio per il Covid-19Â
In caso di minimo sospetto di sintomatologia Covid-19, il turista dovrà darne notifica in primo luogo al servizio sanitario delle Canarie (Servicio Canario de la Salud) tramite il numero di telefono 900 112 061 affinché i servizi sanitari delle Canarie possano attivare i protocolli corrispondenti. Sarà fornito il numero di telefono di contatto dell’assicurazione AXA una volta che i servizi sanitari delle Canarie certifichino all’interessato che si è avuto un caso positivo di Covid-19.
È obbligatorio scaricare sul cellulare l’app di avviso di contagi RadarCOVID, disponibile sia per IPhone che per Android. In base alla tua posizione, l’app ti comunicherà il rischio di esposizione a COVID-19.
Elenco dei laboratori autorizzati ad eseguire i test diagnostici Covid-19
 Chi può visitare le Isole Canarie?
Possono visitare le Isole Canarie tutti coloro che provengono dall’Unione Europea, da un Paese dell’area Schengen o da un Paese terzo con cui la Spagna ha siglato accordi di reciprocità in materia di accettazione di viaggiatori, ovvero: Australia, Canada, Cina, Corea del Sud, Georgia, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Tailandia, Tunisia e Uruguay.
Per pianificare il ritorno, ti consigliamo di consultare sempre i requisiti e le raccomandazioni del tuo Paese di origine.
 Devo fare qualcosa prima di recarmi alle Isole Canarie?
Tutte le persone che vengono in vacanza alle Isole Canarie dovranno superare un controllo sanitario. Questo controllo è diverso a seconda della situazione in cui ti trovi:
 Se arrivi dall’estero (quindi non da un’altra località spagnola), da una zona ad alto rischio contagio, devi:Â
- Compilare e firmare elettronicamente il modulo di controllo sanitario (FCS) prima del viaggio alle Isole Canarie.
- Presentare un test molecolare PCR o Chiron-TMA negativo realizzato entro le 72 ore precedenti l’arrivo alle Isole Canarie. Ti forniamo una relazione di alcuni dei centri autorizzati in Italia.
- Verificare qui sotto la lista delle aree a rischio contagio
- Controllo sanitario in aeroporto consistente nella rilevazione della temperatura (per febbre si intende la temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° C) e verifica visiva dell’assenza di sintomi.
 Se arrivi dall’estero (quindi non da un’altra località spagnola), da una zona a basso rischio contagio, devi:Â
- Compilare e firmare elettronicamente il modulo di controllo sanitario (FCS) prima del viaggio alle Isole Canarie.
- Solo se soggiorni in una struttura turistica: controllo sanitario in aeroporto consistente nella rilevazione della temperatura (per febbre si intende la temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° C) e verifica visiva dell’assenza di sintomi. Iltest dev’essere omologato dalle autorità sanitarie del tuo Paese o dall’Unione Europea. Ti forniamo una relazione di alcuni dei centri autorizzati in Italia. I testi ammessi sono PCR (RT-PCR di COVID-19), test Chiron-TMA (Amplificazione Mediata dalla Trascrizione) y sono altresì validi i test di rilevamento rapido per antigeni SARS-CoV-2 con una specificità superiore al 97% e una sensibilità superiore all’80%, secondo la loro omologazione corrispondente.
- Controllo sanitario in aeroporto consistente nella rilevazione della temperatura (per febbre si intende la temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° C) e verifica visiva dell’assenza di sintomi.
 Se arrivi da un’altra regione spagnola e non  soggiorni in una struttura ricettiva regolamentare, devi:
- Presentare un test diagnostico per infezione attiva da COVID-19 con esito negativo, effettuato nelle 72 ore precedenti l’arrivo alle Isole Canarie. Obbligatorio tra il 18 dicembre 2020 e il 17 gennaio 2021. Prima di viaggiare dovrai inviare il certificato via mail all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto il nº di volo e la data di arrivo. I testi ammessi sono PCR (RT-PCR di COVID-19), test Chiron-TMA (Amplificazione Mediata dalla Trascrizione) y sono altresì validi i test di rilevamento rapido per antigeni SARS-CoV-2 con una specificità superiore al 97% e una sensibilità superiore all’80%, secondo la loro omologazione corrispondente.
- In casi eccezionali sarà possibile sottomettersi al test nelle 72 ore successive all’arrivo nelle isole Canarie o optare per un isolamento fiduciario per 10 giorni.
 Se arrivi da un’altra regione spagnola e soggiorni in una struttura ricettiva regolamentare devi:
- All’arrivo sulle isole dimostrare di avere una prenotazione in una struttura ricettiva turistica.
- Presentare un test diagnostico per infezione attiva da COVID-19 con esito negativo, effettuato nelle 72 ore precedenti l’arrivo alle Isole Canarie. Lo dovrai presentare durante il check-in nella struttura turistica di tua scelta. I bambini di meno di 6 anni non dovranno presentare nessun tipo di test diagnostico negativo. Il test dev’essere omologato dalle autorità sanitarie. Ti forniremo una relazione di alcuni centri autorizzati in Spagna. I testi ammessi sono PCR (RT-PCR di COVID-19), test Chiron-TMA (Amplificazione Mediata dalla Trascrizione) y sono altresì validi i test di rilevamento rapido per antigeni SARS-CoV-2 con una specificità superiore al 97% e una sensibilità superiore all’80%, secondo la loro omologazione corrispondente.
In ogni caso, è essenziale che consulti le condizioni del tuo operatore o della compagnia aerea prima di viaggiare alle Isole Canarie.
 In aeroporto e durante il volo
Negli aeroporti delle Isole Canarie si effettua un controllo sanitario su tutti i viaggiatori internazionali. Tale controllo può includere il rilevamento della temperatura, la verifica dei documenti e l’esame visivo delle condizioni del passeggero. In ogni caso, dovrai presentare il modulo di controllo sanitario (FCS).
All’interno degli aeroporti e durante il volo è obbligatorio indossare sempre la mascherina e seguire tutte le misure di sicurezza indicate per la tua sicurezza e per quella di coloro che ti circondano.
Ti consigliamo di effettuare il check-in online ma bisogna tener presente che molte compagnie aeree non consentono più il bagaglio a mano in cabina, ad eccezione di un bagaglio personale che può essere riposto sotto il proprio sedile.
 Posso muovermi liberamente da un’isola all’altra?
Certo! Uno dei grandi vantaggi del nostro arcipelago risiede proprio nella possibilità di conoscere diverse isole in una sola visita. Essendo tra l’altro molto diverse l’una dall’altra, il viaggio risulta molto più arricchente e interessante.
Gli spostamenti tra le isole sono ormai completamente ripristinati, con collegamenti giornalieri che permettono di viaggiare da qualsiasi isola a un’altra senza difficoltà , sia in aereo che in traghetto. Binter e Canaryfly sono le compagnie aeree con le quali puoi viaggiare tra le isole, mentre le compagnie di navigazione operative sono Fred Olsen, Armas, Biosfera Express e LÃneas Romero.
Â
 Vacanze a Lanzarote. Cosa devo sapere prima di arrivare sull’isola?
Durante la tua visita all’Isola ci sono una serie di misure che devi conoscere e rispettare rigorosamente, per il tuo bene e per quello di coloro che vivono in uno spazio unico come Lanzarote.
Misure generali:
- Distanza interpersonale (stabilita a 1,5 metri).
- Uso di mascherine obbligatorio per adulti e bambini da 6 anni in su nelle pubbliche vie, negli spazi all’aria aperta e in qualsiasi spazio chiuso di utilizzo pubblico, o che sia aperto al pubblico, mantenendo comunque la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1,5 metri.
- È obbligatorio l’utilizzo corretto della mascherina, in modo che essa ricopra per tutto il tempo il naso e la bocca completamente.
- Si raccomanda di mantenere una frequente igiene delle mani (con acqua e sapone o con gel idroalcolico).
- Non sarà consentito fumare, utilizzare dispositivi di inalazione di tabacco, pipe ad acqua, bong, narghilè o simili nella pubblica via e negli spazi all’aria aperta, a meno che non risulti possibile garantire il mantenimento di una distanza di sicurezza interpersonale di 2 metri.
Trasporti pubblici
- In tutti i mezzi di trasporto pubblico le aziende che forniscono i servizi sono tenute a rispettare una serie di misure sanitarie e igieniche necessarie.
- I posti sono limitati per preservare il distanziamento sociale.
Strutture ricettive
- Negli spazi comuni, i posti sono ridotti per poter garantire il distanziamento sociale stabilito, stessa cosa per le attività di animazione e per le lezioni di gruppo.
- Nelle sale da pranzo, all’ingresso sono presenti gel idroalcolici, i tavoli sono distanti almeno 1,5 metri l’uno dall’altro e vengono puliti e disinfettati tra un cliente e un altro. Sono stati eliminati tutti quei prodotti di uso comune, come portatovaglioli o stuzzicadenti.
- I buffet devono essere separati dai clienti tramite un pannello protettivo e offrono piatti pronti o freschi in piatti singoli e in unità monodose protette dall’ambiente.
Piscine
- I posti limitati in funzione delle sdraio, con rispetto della distanza interpersonale per unità familiare.
- Vengono disinfettate quotidianamente.
Spiagge e piscine naturali
- Ci sono limiti di capacità (4m2 a persona).
- È obbligatoria la distanza di 1,5 m tra gruppi di sdraio e ombrelloni ed anche la disinfezione tra un cliente e un altro.
- La pulizia dei servizi igienici è rafforzata.
- Nelle spiagge e nelle piscine si esclude l’obbligo di utilizzo della mascherina durante il bagno e durante la permanenza in uno spazio determinato, senza spostarsi, e sempre che si possa garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale tra tutti gli utenti non conviventi. In qualsiasi caso, l’uso della mascherina sarà obbligatorio negli accessi, negli spostamenti e nei passaggi che si effettuino in tali spazi e installazioni.
Ristoranti
- La distanza minima tra i tavoli è di 1,5 m.
- Tutti i prodotti di uso comune come portatovaglioli, zuccheriere, ecc. sono stati rimossi.
- I tavoli sono soggetti a pulizia e disinfezione tra un cliente e un altro.
- I menù devono essere sostituiti da codici QR.
- All’ingresso sarà presente un dispenser dl gel idroalcolico.
- Negli stabilimenti e nei servizi alberghieri e di ristorazione, inclusi bar e caffetterie, si esclude l’obbligo di utilizzo della mascherina soltanto nel momento dell’assunzione di cibi o bevande.
- Il numero massimo di occupanti per tavolo o gruppo di tavoli all’esterno sarà di quattro persone.
Cultura
- Al momento le feste, i festival o gli eventi culturali e sportivi sono sospesi.
- Le visite alle attrazioni turistiche sono consentite e devono sempre essere eseguite seguendo una sola direzione, evitando gli assembramenti.
Animazioni notturne e spettacoli pubblici
- I locali di discoteca e altri stabilimenti di intrattenimento notturno potranno aprire al pubblico esclusivamente gli spazi all’aria aperta, per il consumo restando seduti al tavolo.
- È obbligatorio consumare al tavolo, non è consentito farlo al bar.
- Le piste da ballo non sono ammesse.
Turismo attivo
- Sono consentite le attività all’aperto.
- Le aziende che forniscono questi servizi devono rispettare i protocolli di pulizia e disinfezione.
 Cosa fare se si hanno sintomi compatibili con il Covid-19?
Se hai sintomi come tosse, febbre o difficoltà respiratorie o sei entrato in contatto con qualcuno infetto da Covid-19, ricorda che:
- Dovresti isolarti immediatamente nel tuo alloggio, portando all’estremo il distanziamento interpersonale con altre persone e prestando particolare attenzione alle misure sanitarie e igieniche stabilite.
- Contatta il servizio informativo sul Covid-19 abilitato dal governo delle Isole Canarie al numero 900 112 061 se parli spagnolo oppure chiama il 112 per farti aiutare in inglese, dove ti informeranno su come procedere.
- Inoltre, poiché la tua salute e il tuo benessere sono le massime priorità , se non hai un’assicurazione sanitaria, alle Isole Canarie ti offriamo una polizza AXA gratuita che coprirà tutte le spese da COVID-19. Consulta tutte le prestazioni incluse, facendo clic qui.
- Test PCR
Ricorda che per qualsiasi domanda relativa alle informazioni turistiche puoi chiamarci al numero 928 811 762, scriverci all’indirizzo e-mail  [email protected] o contattarci tramite i nostri social network (Facebook, Instagram o Twitter).