CORONAVIRUS – COVID 19
(Ultimo aggiornamento 12-Maggio – 2022 – Notizie di ultim’ora: www.ciaoisolecanarie.com)
A Lanzarote ci sforziamo al massimo ogni giorno affinché tu possa visitarci con le massime condizioni di sicurezza, igiene e qualità. Attualmente, abbiamo uno dei tassi epidemiologici più bassi della Spagna.
Se prossimamente vieni in vacanza sulle isole, qui troverai informazione di tuo interesse.
Qui potrai consultare le diverse pratiche da svolgere prima di partire per le Isole Canarie, a seconda del tuo luogo di origine e del tipo di struttura ricettiva scelta. Tieni presente che attualmente oltre il 78.8% -della popolazione canaria è vaccinata contro il il COVID-19, una percentuale superiore alla media europea.
1.REQUISITI PER L’INGRESSO IN SPAGNA (e nelle Isole Canarie):
Puoi visitare le Isole Canarie se arrivi dall’Unione Europea, da un Paese dello spazio Schengen o da un Paese terzo con cui la Spagna ha siglato un accordo di reciprocità in materia di accettazione di viaggiatori.
Ad ogni modo, prima di partire per le Isole Canarie è necessario consultare le condizioni dell’operatore o della compagnia aerea.
1.1. SE ARRIVI DA DELL’UE E DELLO SPAZIO SCHENGEN
I viaggiatori che hanno più di 12 anni devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:
a) Green pass (certificato COVID UE). Puoi controllare la validità del tuo certificato digitale UE qui.
b) Certificato di vaccinazione contro COVID-19 (ciclo di vaccinazione completo).
b) Prova di svolgimento di test diagnostico per l’infezione attiva da COVID-19 con esito negativo. Si accetteranno test antigenici effettuati al massimo 24 ore prima dell’arrivo in Spagna e test NAAT (PCR, TMA, LAMP) effettuati al massimo 72 ore prima dell’arrivo in Spagna.
c) Certificato di guarigione che conferma che il titolare è guarito dal COVID-19, rilasciato almeno 11 giorni dopo il primo test NAAT svolto con esito positivo (PCR, TMA, LAMP). Il certificato è valido per 180 giorni.
Nel caso in cui non si presenti il certificato COVID UE e si scelga una delle altre opzioni, è necessario compilare il modulo di controllo. Si consiglia di compilare il modulo digitalmente, includendo tutta la documentazione necessaria al fine di accelerare il controllo in aeroporto (fast control). Per chi viaggia in nave da crociera, il modulo da compilare è questo.
1.2. SE ARRIVI DA PAESI TERZI
I passeggeri dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
- Modulo di controllo o Certificate EU-COVID. Puoi verificare qui la validità del tuo certificato digitale UE. Si raccomanda di compilare il modulo digitalmente, includendo tutta la documentazione necessaria in modo tale da accelerare il controllo negli aeroporti (Fast Control). Se viaggi in nave da crociera, il modulo da compilare è questo.
- Certificato di vaccinazione contro COVID-19 (ciclo di vaccinazione completo). I bambini di età inferiore ai 12 anni sono esenti. Le persone residenti nel Regno Unito e in Irlanda del Nord e provenienti direttamente da tali Paesi dovranno arrivare in Spagna in possesso di un certificato di vaccinazione o Certificato di guarigione.
- I passeggeri di età superiore ai 12 anni o al di sotto dei 18 anni dovranno soddisfare un test PCR negativo effettuati al massimo 72 ore prima dell’arrivo, se non sono adeguatamente vaccinati.
- Inoltre, si richiederà un test diagnostico per l’infezione attiva da COVID-19, indipendentemente dal rispettivo stato di vaccinazione o dalla precedente contrazione della malattia, solo ai passeggeri in arrivo da Paesi terzi ad alto rischio. Si accetteranno test antigenici effettuati al massimo 24 ore prima dell’arrivo in Spagna e test NAAT (PCR, TMA, LAMP) effettuati al massimo 72 ore prima dell’arrivo in Spagna. Consultare l’elenco dei Paesi ad rischio qui.
1.3. SE ARRIVI DALLA SPAGNA
Attualmente, non sono previste restrizioni di alcun tipo per chi decide di recarsi alle Isole Canarie, partendo da qualsiasi punto del territorio spagnolo. Pertanto, è possibile viaggiare tra le isole e dalla penisola.
In ogni caso, è essenziale che consulti le condizioni del tuo operatore o della compagnia aerea prima di viaggiare alle Isole Canarie.
1.4. LINK DI INTERESSE
Abbiamo lavorato intensamente per garantire a chi ci visita le massime condizioni di sicurezza, igiene e qualità. Se hai intenzione di visitare prossimamente le nostre isole, di seguito troverai informazioni utili che ti potranno interessare.
La mascherina è obbligatoria nelle Isole Canarie?
La mascherina è obbligatoria solo per le persone di età superiore ai 6 anni che accedono a centri socio sanitari, farmacie e mezzi pubblici.
È obbligatorio fare un test anche quando si esce dalle Isole Canarie?
No, ma è possibile che il tuo Paese te lo esiga. Ti consigliamo di consultare sempre i requisiti e le raccomandazioni del tuo Paese d’origine.
E prima di partire, posso fare il test nelle isole?
Naturalmente, le Isole Canarie dispongono di strutture sanitarie di prima categoria. La struttura ricettiva ti fornirà informazioni sul posto più vicino per effettuare un test diagnostico omologato. In ogni caso, ti indichiamo i centri autorizzati delle Isole Canarie dove potere effettuare il test.
Ti forniamo un elenco di alcuni centri autorizzati in Italia i Europa.
Quali misure di sicurezza troverò in aeroporto e/o in aereo?
Ricorda che per tutta la durata del volo dovrai indossare obbligatoriamente la mascherina e seguire tutte le misure di sicurezza indicate sia dalla compagnia aerea che dalle autorità aeroportuali.
Ti consigliamo, ove possibile, di effettuare il check-in on-line per evitare inutili pratiche in aeroporto.
Posso muovermi liberamente da un’isola all’altra?
Certo! Uno dei grandi vantaggi del nostro arcipelago risiede proprio nella possibilità di conoscere diverse isole in una sola visita. Essendo tra l’altro molto diverse l’una dall’altra, il viaggio risulta molto più arricchente e interessante.
Gli spostamenti con collegamenti giornalieri permettono di viaggiare da qualsiasi isola a un’altra senza difficoltà, sia in aereo che in traghetto. Binter e Canaryfly sono le compagnie aeree con le quali puoi viaggiare tra le isole, mentre le compagnie di navigazione operative sono Fred Olsen, Armas, Biosfera Express e Líneas Romero.
Cosa devo fare in caso di comparsa di sintomi durante il mio soggiorno alle Isole Canarie?
Se hai sintomi puoi continuare il tuo viaggio normalmente purché indossi una maschera. Se hai sintomi forti o gravi come una sensazione di mancanza di respiro e molto disagio, isolati nel tuo alloggio e chiama il numero 900 112 061 per ricevere indicazioni di orientamento e il contatto del centro sanitario competente. +34 922 842 279 e +34 928 846 579 (Solo per chiamate da linee internazionali)
Si consiglia inoltre di chiamare se sei una persona a rischio (immunodepressa, incinta o una persona di età superiore ai 60 anni)
Quando ti rechi in un centro sanitario ricorda di indossare la mascherina ed evita di toccare qualsiasi superficie.
L’Unione Europea ha attivato un sito Web e un’applicazione per cellulari che permette di sapere se è possibile viaggiare nei vari paesi membri, quali sono le condizioni richieste da ogni località e altri dati per rispondere ai dubbi dei turisti. Con il nome «Re-open EU», i viaggiatori potranno informarsi sulle norme da seguire in ogni località.
Gazzetta Ufficiale delle Canarie (BOC). Risoluzione in base alla quale vengono concordate misure di prevenzione per la transizione verso la nuova normalità nelle Isole Canarie.
Informazione aggiornata sul Coronavirus (COVID-19) in Spagna
Organizzazione Mondiale della Sanità
Informazioni aggiornate riguardanti l’incidenza epidemiologica alle Canarie
AENA (AEROPUERTOS ESPAÑOLES) INFO COVID-19