Il nostro più grande visitatore, Eric Wilson, ci spiega in 7 punti il perché del suo amore per Lanzarote
Quest’estate, durante il suo ultimo soggiorno sull’isola, ossia il novantesimo, Eric Wilson ha ricevuto un ulteriore omaggio da parte del settore turistico e, in realtà, da tutta Lanzarote. Dopo 35 anni ininterrotti di visite, chiediamo al nostro caro amico britannico di spiegarci i motivi per cui venera così tanto La Isla Diferente.
“Mi sono innamorato dell’isola in autunno”

Eric Wilson ha viaggiato in 61 paesi del mondo, quindi la sua è una voce autorevole quando afferma di essersi innamorato del clima, del sole, del vento e del mare di Lanzarote sin dalla sua prima visita, nel novembre del 1989. Sebbene “sia tutto meraviglioso“, per lui ha particolarmente attrattiva il clima estivo sull’isola di questi mesi autunnali, che rende il soggiorno particolarmente piacevole e rilassante.
Non possiamo far altro che incoraggiarti a seguire le sue orme e venire a conoscere Lanzarote in questa stagione, quando la brezza atlantica si calma e le spiagge dell’isola diventano un vero paradiso di relax. Scopri il potere curativo delle passeggiate a piedi nudi su sabbie bianche, gialle di jable o nere vulcaniche che colorano la costa.
“Per me il vero relax è chiacchierare con gli abitanti di Lanzarote“
Una delle cose che il signor Wilson ama di più dell’isola è il calore della sua gente e i valori sociali e di sicurezza, che consentono incontri e conversazioni spontanei che non si verificano in altri luoghi.
A Lanzarote ci piace condividere la nostra cultura e il nostro modo di vivere con coloro che hanno voglia di conoscerci e settembre è il mese migliore per farlo. Se sei sull’isola questo mese, non perderti il pellegrinaggio di Los Dolores, l’evento popolare per eccellenza, che quest’anno si celebra il 14 settembre, all’interno delle feste patronali. Credici, non dimenticherai questa celebrazione che commemora il miracolo che fermò i fiumi di lava che seppellirono villaggi e coltivazioni per anni.
Approfitta del tuo soggiorno a Mancha Blanca per visitare la fiera dell’ artigianato, dove viene esposto il delicato lavoro di coloro che realizzano prodotti artigianali nelle Isole Canarie. E, se ti interessa il folclore, lasciati trasportare da danze come le isas, folías e malagueñas e dal suono di nacchere, tamburi e chitarre all’Encuentro folclórico Nanino Díaz Cutillas.
“Qui si incontrano grandi personalità”
Durante i suoi soggiorni Eric ha incontrato alcune personalità del suo paese che hanno deciso di stabilire la loro residenza sull’isola, come la star televisiva Gary Michael Hollywood, vincitore di un premio Bafta per il suo ruolo nel programma Mrs. Brown’s Boys.
Ma quello di Hollywood non è un caso isolato. Anche intellettuali come il premio Nobel José Saramago, lo scrittore di best seller Alberto Vázquez Figueroa o il modello internazionale Jon Kortajarena hanno scelto Lanzarote come luogo di residenza. Altri invece, come Pedro Almodóvar, trascorrono qui lunghi periodi. Il regista spagnolo ha girato in paesaggi come il Charco de los Clicos, La Geria o la spiaggia di Famara il suo film Gli abbracci spezzati.
“I professionisti del turismo sono miei amici”
Secondo il signor Wilson, ciò che rende davvero la vita degna di essere vissuta è incontrare persone interessanti nel corso degli anni. E a Lanzarote, è possibile fraternizzare con i professionisti del settore turistico, che lo trattano già come se fosse un vecchio caro amico. Eric soggiorna sempre nella camera 164 dell’hotel Dreams Lanzarote, ma assicura di sentirsi bene ovunque. L’isola ha uno dei piani abitativi più moderni e sostenibili del pianeta.
L’impegno dei professionisti del settore turistico di Lanzarote è una delle ragioni per cui la nostra isola ha un’immagine impeccabile e per cui ha ricevuto recentemente un importante riconoscimento. L’ente promozionale di Lanzarote è stato insignito del Premio Isole Canarie per la sua lunga carriera e il suo lavoro nella costruzione di una destinazione sostenibile che dà priorità alla qualità del lavoro e al benessere dei residenti, tra le altre cose.

“Quest’isola è una scoperta continua”
Gli scarsi 800 chilometri quadrati che compongono Lanzarote offrono molto. Basandosi sulla sua lunga esperienza, il signor Wilson dice: “Il mio consiglio è quello di pianificare più di un viaggio per visitare ogni angolo di questo posto incredibile“. Se le meraviglie più conosciute di Lanzarote sono le tappe obbligate delle prime volte, nelle visite successive l’isola richiede un’esperienza più calma e dettagliata. Calette nascoste, angoli dell’entroterra, sentieri escursionistici… La magia di Lanzarote e La Graciosa è inesauribile.
“L’amore e il rispetto per César Manrique rimangono intatti”
Eric Wilson si trovava a Lanzarote il 24 settembre 1992, quando l’artista isolano César Manrique perse la vita. “Ho potuto constatare l’immenso amore e rispetto della gente per la sua figura, che rimangono intatti“, assicura questo amante della filosofia di Manrique, segno distintivo di tutta La Isla Diferente.
Per Manrique, “nascere in questa bruciata geografia in mezzo all’Atlantico condiziona qualsiasi essere mediamente sensibile” e con questa premessa ha creato una rete di centri pubblici che coniugano arte e cultura e che mostrano il lavoro diventato realtà del genio visionario.
Settembre è un buon mese per ricordare il maestro che ha fatto sì che la sua isola fosse riconosciuta in tutto il mondo per la sua coscienza ambientale. Nel cimitero di Haría, dove riposano le sue spoglie, ogni 25 settembre viene celebrato un semplice omaggio da parte dei lavoratori dei Centri di Arte, Cultura e Turismo, un atto commovente che dimostra quanto il pensiero umanista di Manrique sia ancora vivo.

“In questo paradiso mi sento un privilegiato”
Wilson non ci tiene a essere uno degli abitanti del paradiso. Il suo buon senso gli permette di godere di un’esperienza eccezionale che solo le vacanze ti regalano: vivere in modo familiare, ma con i servizi del settore turistico: un vero affare! “Non vivrei a Lanzarote perché voglio continuare a sentire la sua bellezza come un privilegio, non come qualcosa di quotidiano“, dice Eric Wilson, per il quale l’isola è una via di fuga.
Nel corso degli anni, Eric Wilson è stato un vero ambasciatore della nostra isola. Grazie mille, caro amico, per il tuo amore corrisposto.