Lanzarote: isola di vulcani e festival
A Lanzarote amiamo festeggiare all’aria aperta, per le strade o nei nostri magici spazi naturali. La musica qui è sinonimo di convivialità e, naturalmente, rispetto per l’ambiente. C’è una varietà di scenari quanti sono i gusti musicali: tendenze all’avanguardia in ambienti vulcanici; pop-rock nelle strade di Arrecife e l’indie più sofisticato nei vigneti di La Geria. Credici, vorrai rimanere a vivere qui nei nostri festival.
Elettronica e tradizione a maggio
Se ci visiti a maggio, non perderti la proposta artistica che offre l’EMEC Festival. Questo evento unisce Ecologia, Musica Elettronica e Cultura. Il magnifico spazio che lo ospita è il Castello di San José, un luogo unico che combina storia e modernità.
L’EMEC è un’occasione unica per ascoltare DJ internazionali mentre assaggi la proposta gastronomica localereinterpretata da chef da due stelle Michelin. Ma se preferisci la tradizione, hai fortuna perché il 30 maggio, il Giorno delle Canarie, l’intera isola festeggia la sua essenza con una moltitudine di dimostrazioni di folclore e cucina locale.Quasi ovunque si improvvisano parrandas e sorondongos (danze tradizionali di Lanzarote), ma nella Casa-Museo El Campesino si percepisce in tutta la sua dimensione il vivissimo patrimonio culturale di Lanzarote.
Ora che sai cosa troverai al tuo arrivo, mettiti in modalità festival. Inizia il conto alla rovescia: tre, due, uno… Comincia lo spettacolo.
Sonidos líquidos. La Geria è la protagonista
Sonidos líquidos è un festival diverso, dove il paesaggio la fa da padrone. Nessun altro luogo “sposa” meglio la musica dal vivo con i vini della terra, nati dal magma che dà il nome alla varietà di uva autoctona: Malvasia vulcanica. In questo incontro musicale dal taglio indie, anche se aperto ad altre tendenze, gli scenari sono installati nelle cantine dello spazio naturale di La Geria. Se a maggio sei sull’isola, puoi assistere a uno dei concerti del programma The Belingueo (appuntamenti mattutini e domenicali), che si tengono nella cantina El Grifo. Visita il Museo del Vino di questa cantina, risalente al XVIII secolo.
- Arte sostenibile
Sonidos líquidos è la dimostrazione che l’essere umano può svolgere la sua attività in modo sostenibile e nella natura. Nel 1992 Lanzarote è diventato un punto di riferimento mondiale poiché è stata la prima isola ad essere dichiarata nella sua interezza dall’UNESCO Riserva della Biosfera. Da allora, il titolo è un simbolo del nostro carattere, che trasferiamo agli eventi culturali negli spazi pubblici. Questo festival ha ridotto al minimo i rifiuti generati dagli eventi e i partecipanti usano i mezzi pubblici per accedere ai concerti. Assistere a questo festival potrebbe alimentare il tuo desiderio di saperne di più sulla nostra consapevolezza ambientale. La risposta a tutte le tue domande è nel modello dei Centri di Arte, Cultura e Turismo ideati dall’artista César Manrique. Conoscere la filosofia alla base del binomio arte-natura significa amare per sempre Lanzarote.
Arrecife en vivo. Segui Elvis
“Insieme e felicemente strapazzati” è il motto dell’ Arrecife en vivo, eletto più volte miglior festival urbano di piccolo formato in Spagna. La capitale porta in scena questo regalo musicale che invade letteralmente le strade del centro con un pubblico allegro e danzante, che va da un concerto all’altro in una parata animata da un’orchestra. Non ci sono braccialetti, né biglietti, solo un Elvis equipaggiato con un dito indice gigante che ci indica la strada in un circuito pedonale che attraversa i punti più attraenti della vibrante barriera corallina.
- Tre parate ‘tecniche’
Dal momento che fai parte di una conga che passa attraverso luoghi emblematici, goditi il porto di Arrecife, probabilmente il più spettacolare delle Isole Canarie, che offre viste sul Puente de las Bolas, sul molo della cipolla o sul Castillo de San Gabriel, simboli del passato piratesco e commerciale della città. Fai tappa anche a El Almacén, un centro di innovazione culturale promosso negli anni ’70 da César Manrique che racconta una vivace vita sociale attorno alle sue mostre e al suo mitico bar. E, naturalmente, fermati a provare le tapas locali dalle terrazze del Charco de San Ginés, la pittoresca insenatura che conserva intatta l’essenza marinaresca della capitale.
Musica visiva. La creazione davanti ai tuoi occhi
Il padre della musica ambient, Brian Eno, creatore insieme a Ildefonso Aguilar del Visual Music Festival, afferma che “in nessun altro luogo come sull’isola i processi di creazione sono chiaramente visibili”. In questo incontro di linguaggi artistici riceviamo ogni anno artisti d’avanguardia provenienti da tutto il mondo, che fondono le loro proposte in spazi scenici naturali. I concerti alla Cueva de los Verdes, al Vulcano del Cuervo o a Jameos del Agua hanno reso leggendario il festival, che quest’anno compie trentacinque anni di vita.
Alcuni consigli pratici
- Dove alloggiare?
Ti consigliamo di prenotare in anticipo il tipo di alloggio che si adatta meglio alle tue esigenze. La proposta ricettiva di Lanzarote è varia e di altissima qualità, ma è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo.
- Festival a chilometro zero
Se ti piace l’idea di partecipare attivamente, in particolare, al festival di Arrecife dal vivo, ti consigliamo di noleggiare una bicicletta per spostarti in città. Non importa se soggiorni nei paesi vicini come Puerto del Carmen o Costa Teguise poiché c’è una pista ciclabile che percorre tutto il litorale dell’isola.
- Open your mind & be eco friendly
La consapevolezza ambientale è un segno distintivo di Lanzarote. Proteggiamo l’isola curando scrupolosamente gli ambienti in cui si svolgono i festival. Ci sarà sempre un cestino a portata di mano dove potrai gettare i rifiuti e potrai accedere ai concerti in ambienti naturali con i mezzi pubblici abilitati.
Adesso sì! Sei più che pronto o pronta a scoprire Lanzarote, l’isola dei vulcani e dei festival.