Paesaggi da film: un giro tra le location cinematografiche di Lanzarote
Salma Hayek che lotta nel Volcán del Cuervo, Pedro Almodóvar a Famara, Ron Howard che trasforma El Golfo in una scena di un naufragio causato da Moby Dyck… Percorriamo le location cinematografiche più spettacolari di Lanzarote.
“Marte o Terra?”
“Non ho mai visto un posto così in vita mia”
“Sembra un film”
Molti commenti di Instagram riassumono perfettamente il motivo principale che spinge produttori, agenzie ed editori di moda a contattare la Lanzarote Film Commission per ottenere il permesso di girare.
La singolarità paesaggistica dell’isola, abbarbicata sulla base di vulcani, scogliere, saline e spiagge, attrae come una calamita coloro che si occupano di trovare le location.
Pochi posti come Lanzarote rappresentano la fine o l’inizio del mondo. Apri Google Maps e crea una nuova mappa. Potrebbe chiamarsi “La Lanzarote dei film”. Andiamoci!
Los Eternos e Salir del ropero
Forse è uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’isola. Per il suo cratere. Perché le pietre hanno un colore verde luccicante e hanno forme churrigueresche. Perché qui la terra si è aperta nel 1730 causando l’eruzione del Timanfaya.
Premio. Siamo nel Volcán del Cuervo. Qui si ha talmente l’impressione di essere in un altro mondo che nel novembre 2019 vi sono state girate diverse sequenze di Eternals, l’ultimo film della Marvel, che arriverà nei cinema spagnoli a novembre.
Salir del ropero
Una delle commedie spagnole dell’anno è stata girata anch’essa a Lanzarote. Si chiama Salir del ropero ed è interpretato dalle esilaranti Verónica Forqué e Rosa María Sardá, che interpretano due ragazze innamoratissime nonostante quello che pensano i loro rispettivi parenti, incarnati da Ingrid García Jonsson e David Verdaguer. La Casa de la Cultura Agustín de la Hoz di Arrecife, una casa del diciannovesimo secolo che ospitava a suo tempo il primo casinò in città, è una delle tante e meravigliose location del film che uscirà il prossimo mese di aprile.
Un idillio con Vogue (e la haute couture)
“Un omaggio ai nostri paesaggi, artigiani e tradizioni.” Con questa frase e un travolgente servizio delle modelle spagnole Miriam Sánchez, Marina Pérez e Inés Sastre, lo scorso febbraio la rivista Vogue ha portato Lanzarote in copertina.
Strade polverose, montagne color ocra e antichi lampioni per permettere allo sguardo del fotografo Txema Yeste di essere ricreato con il genuino e l’essenziale.
Non è l’unico marchio che ha Lanzarote in cima alla propria lista di location preferite.
Jonak Paris ha scelto los caminos de rofé negro dell’isola e i campi di tuneras di Guatiza per la sua nuova collezione primavera/estate 2020. La luce e le immense possibilità estetiche offerte dall’isola hanno affascinato anche i creativi di Loewe e di Manuel Ritz.
Zara, Satorisan, Oysho, Roberto Verino… La lista è immensa e richiedono una menzione speciale le immagini impressionanti che è riuscito ad ottenere Jean Pierre Attal per la campagna di autunno di Balenciaga.



Oltre a Vogue, riviste come GQ, Elle o come Harper’s Bazaar, che ha scelto il Giardino dei Cactus per il servizio fotografico con la modella Niki Trefilova, hanno visto nell’isola le sfumature e la luce ideali per ricreare i propri universi.
Dopo il “Not made for normal” di Adidas nei vulcani dell’isola, i registi di Lanzarote Adrian Rodd e Ginés Díaz hanno realizzato un vídeo che mostra l’allenamento dei campioni del mondo dell’Ironman.
Strade per incontrarsi
Tra tabaibas, sulla strada del Mirador del Río o fiancheggiata dai vulcani. Ecco come appare Cupra Ateca Limited Edition sul suo sito web. Uno spot Mercedes-Benz con protagonista la modella Paloma Elsesser, un altro per la campagna della sua Classe E, la BMW i8 Roadster… Le pubblicità dei motori girate a Lanzarote sono tantissime.
La Versys 1000 SE, una moto Kawasaki, ha girato nel 2019 per le strade di Lanzarote sfidando le curve sul bordo delle coste più ripide dell’isola.
Mercedes-Benz ha deciso di celebrare il suo 40° anniversario guidando un’iconica Classe G tra le tradizionali buche di La Geria e sull’autostrada LZ-703, che conduce a uno dei migliori tramonti dell’universo conosciuto, a Janubio.
Con un nome come Levante Vulcano, solo Lanzarote poteva essere scelta come location per le riprese dello spot di questa edizione limitata di Maserati: sono state commercializzate solo 150 unità di questo nuovissimo SUV color lava che ha posato in un territorio fatto su misura.
“Rocce bandite dalle viscere della terra che avanzano senza compassione verso un deserto senza anima, disegnando un paesaggio oscuro con un aroma di cenere, ereditato dal fuoco e custodito da un orizzonte nero, apocalittico, impenetrabile, desolato…” Poum! La Hyundai Canarias ha scelto alcune vedute aeree di Timanfaya per mostrare la sua i20 Black Edition come se fosse l’Unico Anello di Mordor e Gazz, comunicatore e youtuber delle Canarie, ha dichiarato in modo preciso e necessario: “Sì. Non è bellissimo? Black is beautiful e lo sai.
Alla fotografa Jacqui Kenny è stata diagnosticata l’agorafobia (paura ossessiva degli spazi aperti) 9 anni fa e l’anno scorso ha realizzato una produzione artistica remota, la prima realizzata in Spagna. Lexus ha installato una telecamera a 360º in una UX ibrida e il veicolo ha iniziato a esplorare i paesaggi di Lanzarote, permettendo a Kenny di catturare immagini dal suo appartamento londinese. Hanno scelto la nostra isola perché la fotografa ha sempre desiderato visitarla e perché si collega allo spirito avventuroso che trasmette il crossover di fascia alta dell’azienda giapponese.
Videoclip, spot, serie e film storici
L’ Universo di Blas Cantó, che rappresenterà la Spagna nella prossima edizione di Eurovision a Rotterdam e che ha già più di un milione di visualizzazioni su YouTube, è stato girato nel panorama delle eruzioni storiche di Lanzarote.
Anche la cantante italiana Annalisa ha scelto l’isola per girare Il Mondo prima di te, brano con cui si è aggiudicata il terzo posto al Festival di Sanremo. Ad ottobre, la band galiziana Heredeiros da Crus ha pubblicato sul suo account Facebook ufficiale una foto accanto al diavolo di César Manrique alle porte di Timanfaya, annunciando il desiderio di voler girare qui il prossimo video.



La serie rivoluzionaria Black Mirror ha girato a Lanzarote il primo episodio della quarta stagione, recuperando il fascino dell’estetica della fantascienza degli anni ’70.
L’attore Alex García ha recitato nel lancio del la Dorada Especial Esencia Negra “in un posto unico delle nostre isole”. E se parliamo di esperienze autentiche, i malpaís di Lanzarote non sono secondi a nessuno.
Anche Carrefour o Last Minute hanno optato per l’isola per girare i loro spot.
Chi l’avrebbe detto nel 1965, quando Raquel Welch recitò in Un milione di anni fa nelle calette di Papagayo che la produzione cinematografica sull’isola sarebbe stata un modello commerciale sostenibile e duraturo?
Le case di Tegoyo sono le protagoniste di Anche i nani hanno cominciato da piccoli, il lungometraggio dell’ acclamato regista Werner Herzog. Pedro Almodóvar ha girato qui varie sequenze di Cómo ser mujer y no morir en el intento e la maggior parte di Gli abbracci spezzati. Mararía, Viaggio al centro della Terra, Invasor o le superproduzioni In the heart of the sea e Scontro tra titani non hanno potuto resistere agli incredibili orizzonti che Lanzarote ti offre.