Perché Lanzarote è la destinazione perfetta per una vacanza green
Se ami viaggiare ma vuoi una vacanza ecosostenibile, allora non cercare oltre. Lanzarote è sempre stata una destinazione turistica sostenibile, molto prima che nascesse il concetto di vacanze green.
Mentre molte destinazioni si stanno rendendo conto solo ora dell’importanza dell’essere più sostenibili, Lanzarote è in linea con i principi del turismo sostenibile da oltre cinquant’ anni.
César Manrique: creare un turismo sostenibile attraverso l’arte e la natura
César Manrique (1919-1992) è stato un artista locale ispirato dalle incredibili bellezze naturali della sua terra. Al suo ritorno a Lanzarote a metà degli anni ’60, collaborò con il governo dell’isola in una serie di progetti artistici.
Questi progetti miravano a trasformare lo splendido paesaggio naturale e le attrazioni dell’isola in risorse turistiche preziose e sostenibili per tutti. Durante il tuo soggiorno, potrai renderti conto di quanto fosse visionario Manrique e visitare alcuni di questi magnifici centri turistici.
Uno dei progetti più spettacolari di Manrique che unisce arte e natura è Jameos del Agua. Queste magnifiche grotte si trovano in un tunnel di lava lungo sette chilometri formato dall’eruzione del vulcano La Corona di circa 25.000 anni fa. Alcune parti di questo tunnel crollarono, formando buchi nel soffitto (o jameos), e l‘artista creò un’oasi di pace e bellezza al suo interno.
Stupisciti della singolare bellezza di Jameos del Agua. Ammira come Manrique ha reinventato questa meraviglia geologica attraverso l’arte e il design, con i suoi colori caratteristici: il blu (l’oceano), il verde (la vegetazione), il rosso (il fuoco) e il bianco (le case dell’isola). Questo luogo, incredibilmente, ospita anche un ristorante, un magnifico auditorium e l’iconica piscina all’aperto. La leggenda narra che nuotare lì era consentito solo al re di Spagna.
Un paradiso naturale per le vacanze ecosostenibili
Lanzarote è una terra di contrasti e uno spettacolare esempio di geologia pura, con paesaggi lunari, acque cristalline, terre aride e oasi di palme. Una temperatura media annuale di 21°C e un cielo blu eterno rendono questo luogo uno dei più belli del mondo.
Quando arrivi a Lanzarote, il magnifico paesaggio naturale e le attrazioni progettate in modo sostenibile ti fanno sentire quanto tu stia vivendo una vacanza realmente ecosostenibile. Queste incredibili attrazioni naturali includono le Montañas del Fuego, con oltre 50 chilometri quadrati di suggestivo paesaggio vulcanico, e Mirador del Rio che è davvero uno spettacolo per gli occhi con la sua vista mozzafiato su La Graciosa.
Potrai inoltre ammirare il suggestivo lago verde di Charco de los Clicos o le maestose scogliere della spiaggia di Famara. La geologia ha benedetto l’isola con spiagge idilliache e scogliere con acque cristalline in tutta l’isola. Tra le spiagge più sorprendenti ci sono quelle di Papagayo, la Francesa a La Graciosa e Caletón Blanco per citarne alcune.
Lanzarote: una destinazione turistica sostenibile certificata
L’armonia tra uomo e natura che si è sviluppata nel corso degli anni è stata una delle ragioni per cui, nel 1993, l’intera isola di Lanzarote è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Poi nel 2015 anche Lanzarote e le isole circostanti (Arcipelago Chinijo) sono state dichiarate Geoparco UNESCO.
Lanzarote è stata anche la prima destinazione al mondo ad ottenere una certificazione di Turismo Responsabile della Biosfera ed è impegnata nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite. Il governo dell’isola sta incoraggiando attivamente le aziende turistiche di Lanzarote ad aderire a questa iniziativa e a lavorare insieme per raggiungere questi obiettivi.
L’ONU ha anche delineato alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile per il turismo in modo che i viaggiatori possano contribuire a lasciare un’impronta positiva nei paesi che visitano. In questo articolo potrai leggere alcuni suggerimenti SDG per i viaggiatori
Dove alloggiare – hotel green a Lanzarote
Suggerimento SDG per i viaggiatori 🌱 : Quando viaggi, cerca un alloggio che sia in linea con i tuoi valori sostenibili.
Se sei un viaggiatore sostenibile, probabilmente cercherai hotel green. Fortunatamente, Lanzarote vanta già una gamma di hotel ecosostenibili che hanno anche ottenuto la certificazione Biosfera sostenibile e dove è possibile ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Fai clic sui link qui sotto e decidi qual è quello perfetto per te! :
- H10 Lanzarote Princess
- H10 Palacio de Timanfaya
- H10 White Suites Boutique Hotel
- Sandos Atlantic Gardens
- Hotel Grand Teguise Playa
- La Isla y el Mar Hotel Boutique
Come si può aiutare il turismo sostenibile a Lanzarote?
Compra e mangia locale
Nonostante il clima secco di Lanzarote e le condizioni difficili che i contadini hanno affrontato in passato, troverai prodotti locali deliziosi e colorati ovunque ti trovi sull’isola.
Se la tua idea di vacanza è mangiare fuori per provare il cibo locale, troverai gustosi piatti locali in una vasta gamma di ristoranti di Lanzarote che utilizzano prodotti a km 0 per preparare i piatti tipici locali.
Se preferisci il self-catering e ti piace cucinare, acquista prodotti freschi a Lanzarote presso i mercati locali o acquista direttamente dai produttori locali. Prova la varietà di pesce appena pescato, il pane, il formaggio, le uova, le birre artigianali, i vini locali, le marmellate e le conserve. In alternativa, puoi portarli a casa per assaporarli mentre rivivi i tuoi meravigliosi ricordi delle vacanze.
Suggerimento SDG per i viaggiatori 🌱 : Quindi, come posso aiutare il turismo sostenibile? Cerca di evitare di sprecare cibo e di lasciare avanzi ordinando o riempiendo il tuo piatto con solo ciò che sei certo di mangiare.
Scopri l’affascinante cultura locale
Gli abitanti di Lanzarote (o Conejeros) sono orgogliosi delle loro radici e le tradizioni rimangono forti in molte città e villaggi dell’isola. L’isola vanta anche una delle città più belle della Spagna, un riconoscimento assegnato alla pittoresca vecchia capitale di Teguise nel 2020.
Un luogo dove immergersi nella cultura locale e conoscere la storia dell’isola è la Casa Museo del Campesino a San Bartolome. Progettata sempre da Manrique, è stata creata come tributo agli agricoltori di Lanzarote che hanno resistito alle avversità dopo le eruzioni di Timanfaya tra il 1730-1736. Gli isolani persero le loro terre più fertili sotto la lava e furono costretti ad adattarsi ad un nuovo modo di sopravvivere.
Qui puoi imparare tutto sulla storia agricola dell’isola e vedere strumenti e artigianato tradizionali. Ma perché non approfittare anche per assaporare i deliziosi prodotti locali, il vino e le tipiche tapas nel suo bar-ristorante?
Suggerimento SDG per i viaggiatori 🌱 : Impara alcune parole della lingua locale. Ti aiuteranno a entrare in contatto con la comunità locale e la sua gente in modo più significativo.
Riduci il consumo di energia
Uno dei migliori modi per aiutare il nostro pianeta è quello di ridurre il nostro consumo di energia. Mentre il volo è un must per raggiungere la tua destinazione di vacanza green, qui a Lanzarote troverai molti modi per muoverti in modo più sostenibile.
Noleggia un veicolo elettrico in una delle numerose compagnie di autonoleggio presenti sull’isola. Dai un’occhiata ai loro siti web per vedere i vari veicoli che offrono. Saranno anche in grado di fornirti informazioni sui diversi punti di ricarica disponibili.
Utilizza i mezzi pubblici o partecipa a un’escursione per ridurre l’impronta di carbonio. Inoltre, se non devi preoccuparti di guidare, potrai concentrarti molto di più sul paesaggio mozzafiato che hai intorno a te.
Puoi anche noleggiare una bici o una e-bike. Basta contattare una delle tante aziende di noleggio biciclette a Lanzarote.
Godi dei grandi spazi aperti in modo responsabile
Lanzarote è un paradiso per gli sport all’aria aperta, il modo migliore per godersi la natura, stare in salute e viaggiare in modo sostenibile!
Circa il 30% della fauna marina mondiale si trova nelle Isole Canarie. Lo status di Riserva della Biosfera e Geoparco di Lanzarote significa anche che le nostre acque sono protette. Di gran lunga il posto migliore per celebrare il mese in cui celebriamo la Giornata Mondiale dell’Oceano e la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
La scuola sub Timanfaya mostra ai visitatori il meraviglioso mondo marino di Lanzarote da 25 anni ed è un’accreditata Riserva della biosfera. Puoi provare le immersioni per la prima volta e persino ottenere la tua qualifica PADI. Se sei già un subacqueo esperto, unisciti a un gruppo per scoprire alcuni dei segreti subacquei meglio custoditi.
Che tu preferisca stare sotto o sopra l’acqua, o magari fare trekking o visitare alcune delle cantine locali, Lanzarote è la meta ideale per la tua vacanza ecosostenibile.
Ricorda di consultare il nostro calendario degli eventi prima di venire a Lanzarote. C’è sempre qualcosa da fare e il governo dell’isola incorpora il più possibile pratiche sostenibili in tutto ciò che organizza.
Aiuta a proteggere la vita marina di Lanzarote con ZEConsciente
Suggerimento SDG per i viaggiatori 🌱 : Se vedi un’iniziativa interessante o un progetto sociale mentre viaggi, partecipa e lascia un impatto positivo ovunque tu vada.
Mentre l’intera isola è una Riserva della Biosfera, alcune aree hanno una speciale protezione ambientale. L’area marina di Cagafrecho è una di queste, che copre oltre 600 ettari che lambiscono le coste vicino a Puerto del Carmen nel comune di Tias. L’area fa parte di Nature 2000, una rete europea di siti di riproduzione e riposo per le specie protette.
Il Comune di Tias organizza attività ludiche ed educative attraverso un programma denominato ZEConsciente. Durante il mese di giugno si svolgono attività acquatiche che esplorano i suoni e i panorami del mare, documentari informativi e workshop sulla terraferma.
La persone di tutte le età sono benvenute, così come i residenti e i turisti, anche se la maggior parte delle attività sono in spagnolo. Tuttavia, nei mesi di agosto e settembre, si terranno attività di esplorazione in stand-up paddle sia in inglese che in spagnolo lungo la costa del comune. Visita il sito web del comune di Tias per informazioni e contatti.