L’ARCHITETTURA DI LANZAROTE
L’architettura dell’isola è stata influenzata dal clima. Colore predominante delle case, il bianco funge da specchio contro i raggi solari, impedendo così l’aumento della temperatura interna.
I tetti e i cortili inclinati intendono mettere insieme la scarsa acqua piovana, per poi raccoglierla in cisterne di pietra. Tetti adornati con decorazioni tipiche, a forma di cappello o di cupola. Il verde è il colore principale di porte e finestre, dovuto al fatto che in passato i pescatori usavano i resti di pittura, dopo aver verniciato le loro imbarcazioni. L’architettura tradizionale ha anche un tocco coloniale.
Le influenze portoghesi e andaluse hanno dato luogo a un’architettura particolare, caratterizzata dai balconi di legno propri delle facciate e dei cortili interni, nonché dai lucernari tipici di Teguise. Solitamente le case sono molto spartane e adornate con oggetti di ceramica e terracotta.
Non possiamo parlare dell’architettura di Lanzarote senza citare l’ottimo lavoro realizzato dall’artista e arredatore isolano, César Manrique. La sua influenza e la sua opera sono l’identità dell’isola.