Quando visiti Lanzarote, devi rilassare il corpo e liberare tutti i tuoi sensi. Contempla i paesaggi, senti il sale sulla pelle, respira la fresca brezza e scopri di cosa sa Lanzarote, perché ne vale la pena.
A proposito di sapori, per il prossimo 24 e 25 novembre, ti proponiamo un programma squisito da non perdere se visiti l’isola in quelle date: il VIII Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote.
Con più di 100 espositori e un’infinità di proposte culinarie, si tratta di uno dei festival a carattere enogastronomico più importanti delle Canarie. Esso riunisce sull’isola rinomati professionisti della scena nazionale, che condividono con turisti e residenti proposte e concetti gastronomici d’avanguardia, in cui i protagonisti sono i prodotti locali.
Dove si tiene?
Questo importante evento gastronomico si tiene nella Villa de Teguise.
Lo spazio.
Il festival comprende le seguenti sezioni:
Aula Saborea Lanzarote offre vari workshop, conferenze e concorsi, degustazioni e showcookings, con la presenza di Chef, maestri casari e produttori di vino dell’isola, molti di loro vengono dal collettivo Cocina di Lanzarote.
Aula Chinijo Chef: qui i più piccoli di casa sperimenteranno la cucina e si divertiranno un mondo imparando ricette divertenti. Saranno accompagnati da giovani chef che insegneranno loro a ottenere il meglio da se stessi.
L’ Aula del Gusto è uno spazio per godere delle creazioni culinarie dei grandi chef delle Isole Canarie e della penisola. Tra quelli che hanno partecipato alle precedenti edizioni: Ángel León, Paco Pérez, Pepe Solla, Marcos Morán… Lezioni magistrali combinate con meravigliose degustazioni di piatti di questi artisti del palato.
Area Gastro Market. Area in cui sono distribuiti i diversi espositori: ristoranti, cantine, artigiani e produttori dell’isola, che offrono ai visitatori i loro migliori prodotti e una vasta offerta gastronomica con gli eccellenti e unici vini di Lanzarote.
Dati dell’edizione precedente (2017)
- 40 ristoranti iscritti
- Più di 10 cantine D.O. di Lanzarote
- 4 caseifici artigianali
- 15 stabilimenti tra cui quelli di Cocina Dulce e diversi produttori locali.
Casa del Producto Canario, Museo Spínola. Nel Museo del Timple, nel cuore di Teguise, si sviluppano attività che promuovono il consumo e la conoscenza dei gioielli gastronomici delle Isole Canarie. Questo spazio si divide in Tunnel del vino, Tunnel del formaggio, Laboratori di prodotti e Cantina per assaggi e degustazioni.